
La Pasqua in Veneto e Friuli Venezia Giulia è accompagnata da riti religiosi, eventi folkloristici e specialità gastronomiche che si tramandano da generazioni. Ecco le maggiori tradizioni culinarie delle due regioni.
La tavola veneta
Nel Veneto, la tavola pasquale è ricca di sapori tradizionali. Tra i dolci tipici troviamo la "fugassa", una soffice focaccia dolce spesso arricchita con mandorle e zucchero, simbolo di prosperità e abbondanza.
L'agnello al forno è uno dei piatti principali del pranzo, spesso accompagnato da contorni di stagione come patate arrosto, erbette di campo e asparagi bianchi di Bassano del Grappa. In alcune zone, si prepara anche il "capretto alla veneta", cotto lentamente con aromi, vino bianco e spezie.
Un'altra pietanza tipica è la "sopa coada", una zuppa ricca a base di piccione, pane e brodo, che un tempo veniva servita nei giorni di festa. Nei territori vicini alla Laguna di Venezia, invece, si possono trovare piatti a base di pesce, come il baccalà mantecato o il risotto di bruscandoli (i germogli del luppolo selvatico), molto apprezzato nel periodo primaverile.
Infine, non può mancare la pinza, una torta rustica a base di farina di mais, fichi secchi, uvetta e semi di finocchio, spesso accompagnata da un buon bicchiere di vino dolce come il Recioto di Soave.
Le uova sode sono invece le regine dei picnic di Pasquetta.
I sapori del Friuli Venezia Giulia
La cucina friulana propone pietanze pasquali ricche di gusto. Anche qui troviamo la pinza e la fugassa (o fuatha) di solito di forma rotonda o di colomba con un uovo sodo al centro.
Altra specialità è il "fritàt di erbe", una frittata con erbe spontanee raccolte nei prati, segno di rinascita e legame con la natura. Inoltre, nel Friuli è diffusa la tradizione del "salàm cotti cun la brovada", ovvero salame cotto accompagnato da rape macerate.
In Carnia, il pranzo pasquale si chiude con la fujace di Pasche, un tipo particolare di “focaccia” preparata con un impasto piuttosto grezzo di farina di granturco, uova, fichi secchi, pezzetti di cannella, zucchero e bicarbonato. Il tutto viene avvolto in foglie di granturco e posto a cuocere sotto la cenere.
A metà tra Slovenia e Friuli e Venezia Giulia troviamo invece uno dei dolci più conosciuti di questa regione, la Gubana.
La Pasqua in Veneto e Friuli Venezia Giulia è un perfetto connubio di cultura e gastronomia. Tra tradizioni e sapori autentici, queste regioni conservano un patrimonio ricco e affascinante che si rinnova ogni anno nel segno della festa.